La guerra non ha eroi, ha figli di altri che pagano decisioni prese da lontano: Err Naif e l’attacco frontale alla retorica patriottica
«Se ci fosse tuo figlio lì in mezzo non premeresti il bottone»
«Pronto a morire per i miei ideali ma non per lo stato che non mi dà un ca**o»
La prima immagine è un bottone. E un dito che, in un mondo ideale, non dovrebbe premerlo mai. Visto da lontano è strategia militare. Da vicino, è il trauma di chi torna – quando torna – senza più un nome da riconoscere allo specchio. Un’identità riscritta dal conflitto, spostata altrove, pur abitando lo stesso corpo.
La guerra, non è quella dei film, quella raccontata nei trailer. Non ci sono cori sulle rovine, rallenty, eserciti schierati davanti a una macchina da presa o bandiere che sventolano al momento giusto. È realtà entrata nel quotidiano, dinamica e meccanica di potere; una catena di comando che scende verticale e atterra sul gradino più debole: il corpo di chi non firma, non decide, non ha voce in capitolo. Un contratto firmato da altri, eseguito da chi non ha letto le clausole.
Tra chi preme e chi scompare, tra il dito che decide e il corpo che paga, si innesta “Soldato” di Err Naif (Daylite Records/prod. Purlple D btz), un brano che spoglia il conflitto da ogni mitologia, levandogli la divisa elogiativa e riportandolo al suo bilancio reale: quello in cui non ci sono eroi, ma pedine, vite trattate come variabili, coscienze dismesse al rientro e rientri che non somigliano mai a un ritorno vero.
L’artista sovverte la retorica bellica attraverso il prisma della coscienza ferita e della responsabilità generazionale, discostandosi dal presentare una canzone sulla guerra per proporre, invece, un’autopsia lirica del conflitto moderno, visto dagli occhi di chi non ha voce nei summit, di chi conosce l’ordine gerarchico solo quando diventa comando cieco e impara la parola “Stato” solo quando gli chiede qualcosa in cambio della pelle. Non si tratta di un racconto di schieramenti, ma di un inventario di conseguenze e di prezzo: chi lo paga, chi lo riscuote, chi incassa medaglie per conti saldati da altri. È l’anatomia di una generazione chiamata a farsi carico di un fardello che non le appartiene, che deve fare i conti con scelte che non ha preso, e che ancora troppo spesso incontra l’età adulta con un fucile tra le mani.

C’è l’asimmetria tra chi firma i conflitti e chi li combatte, tra chi accumula denaro e chi si dissolve, in quel «meno dell’uno per cento» dove «il popolo resta impotente». Un j’accuse eretto sulle macerie, gli arti, i figli degli altri, la coscienza che non torna a casa insieme al corpo.
Ucraina e Medio Oriente sono descritte al di là dei contesti geopolitici: assumono il suono di un ronzio costante nelle orecchie di chi cresce sapendo che le decisioni cadono dall’alto, sempre altrove. Un’inquadratura fissa negli occhi di chi non siede al tavolo dove si decide la posta, di chi arriva quando il tavolo è già saltato e opta per l’estraneità forzata a un gioco dove a rimetterci non è mai il banco – «Israele o Palestina, non so ma scommetto» -.
Il “Soldato” di Err Naif è già un reduce mentre combatte, perché sa che l’unica cosa che non tornerà in patria non è il corpo, ma l’integrità psichica – «Se ritorno vivo non ho più una coscienza». Qui, il rapper trascende il racconto di cronaca e tocca il tema della dissociazione post-bellica, perché la guerra non termina mai al cessate il fuoco, ma continua nelle notti senza sonno, nelle allucinazioni acustiche, nel rumore che resta addosso, tra i pensieri e sottopelle, quando il mondo prova a dichiararsi “di nuovo normale”. Un immaginario che non ha appigli poetici, ma la sintassi della polvere, della freddezza strategica, della vita che vale meno di un bottone premuto a distanza. È il tipo di rap che rifiuta la distanza protettiva e trova la sua ragione d’essere nell’esporre la faglia tra l’ideale e l’ordigno, in un bollettino scritto da chi non compare in quelli ufficiali.
«Quando ho scritto “Soldato” – dichiara l’artista – non pensavo alla geopolitica, ma al suono degli spari che resta nella testa anche a conflitto finito. Volevo scrivere un pezzo in cui la medaglia pesasse meno di un’ora di sonno tranquillo. È la storia di tutti quelli che non possono permettersi di pensare in termini di strategia, ma solo di sopravvivenza.»
“Soldato” è un testo scolpito nel senso e nei controsensi della nostra attualità, un brano che attraverso la densità ritmica e lessicale del rap, impone una riflessione ineludibile sulla responsabilità sociale e sul peso dell’obbedienza cieca. Perché se l’ideale giustifica la guerra solo a distanza, finché a combatterla sono i figli degli altri, davanti al volto dei propri nessuna autorità morale può reggere.
Biografia.
Err Naif, all’anagrafe Manuel Morini, è un rapper torinese che utilizza il linguaggio crudo della strada come strumento di indagine sociale. La sua scrittura fonde la visione disincantata delle periferie, il nervo politico del rap e un’urgenza narrativa priva di edulcorazioni linguistiche. Nei suoi brani, l’attualità si trasforma in voce, denuncia, cronaca a voce alta. È un artista che scrive perché ha qualcosa da dire, e lo dice senza abbassare lo sguardo.
Si ringrazia come sempre l’Ufficio Stampa Music & Media Press.
-
Lazza ed Emis Killa al penitenziario di Monza per il progetto Free For Music -
Nel 2025 i padri non lasciano patrimoni, ma appunti sul mondo. Una canzone racconta il nuovo testamento della genitorialità italiana