I giovani sanno riconoscere le relazioni tossiche negli altri, ma non quando le vivono in prima persona: LUVI canta il “Veleno” della dipendenza che precede l’affermazione di sé

Il vero ricatto del presente è la conoscenza. Abbiamo la grammatica esatta per definire ogni male – relazione tossica, dipendenza affettiva, gaslighting, ghosting – ma se sapere non salva, si trasforma in una condizione di condanna a rimanere. L’individuo dispone della diagnosi perfetta, ma vi è un’ostinata permanenza nel danno, una zona franca dove la ragione è vigile, allertata, ma la volontà si nega all’atto finale.

In questa paralisi del sé, dove il vocabolario psicologico non basta a sciogliere il nodo, nasce “Veleno“, il nuovo brano di LUVI per Troppo Records. L’artista milanese, classe 2003, forte di una preparazione tecnica che le è valsa il secondo posto al Premio Mia Martini e la semifinale a Una Voce per San Marino, compie un’analisi sul fallimento dell’azione, sulla complicità con il danno che ci rende simultaneamente consapevoli e immobili dentro ciò che ci logora.

In “Veleno”, il legame descritto è individuato come dannoso, ma il richiamo a esso resta irresistibile. Un ossimoro che si allontana dal lamento per tradursi in una moderna disamina musicale su un fenomeno sempre più discusso e vissuto dalla generazione Z, quello dei confini liquidi e delle decisioni affettive auto-sabotanti.

I dati sul benessere giovanile, infatti, disegnano uno scenario di forte contraddizione. Sebbene un giovane su due abbia avuto esperienze affettive oppressive (Indagine del Consiglio Nazionale Giovani e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, 2024), la vera distonia è nel riconoscimento. La generazione più informata sulle dinamiche relazionali dichiara che molti dei rapporti attuali generano ansia, ma solo il 15% degli intervistati lo ammette nel proprio legame. Si è capaci di definire il confine altrui, ma si è disarmati di fronte alla propria esperienza.

Non si tratta di un’emergenza marginale, ma di un fenomeno strutturale che attraversa le nuove generazioni. Una logica del trattenersi che si ripete in silenzio, molto prima che diventi allarme. Perché le relazioni tossiche non sono solo quelle con violenza evidente: sono anche quelle in cui si rimane per abitudine, per paura della solitudine, per l’illusione che l’altro possa cambiare. Quelle in cui si annega consapevolmente, in un veleno che si continua a bere.

«Ho scritto “Veleno” perché sentivo il bisogno di dare un nome a quella sensazione che ti pervade quando sai che una persona ti sta facendo del male, ma non riesci a staccarti – afferma LUVI -. Non è una questione di debolezza, è dipendenza mascherata da amore. Scrivere questo brano è stato un modo per guardare quella parte di me in faccia e capire che conoscere rischi e possibili conseguenze non basta. Serve il coraggio di agire. E per trovarlo, a volte devi toccare il fondo.»

La voce dell’artista resta calma, quasi rassegnata, mentre descrive un rapporto cresciuto insieme a lei ma ormai diventato una gabbia. Non traspare alcun sentore di rabbia o vendetta; solo la constatazione di un male che «non passa», che si è infiltrato nel sistema, come un virus identificato ma ancora attivo.

Non è la storia di una vittima, ma di chi, pur riconoscendo la tossicità come un veleno, continua a eleggerla a sostanza vitale.

Il brano porta con sé il rumore sordo della disillusione, di un legame che corrode l’identità pur essendone parte integrante. Per LUVI, il veleno non è solo l’altro, ma l’alterego che accetta e desidera quel dolore:

«Ma sei veleno in cui ci annego. Tu il mio alter ego, ne farò a meno»

La figura dell’alter ego è l’ammissione di una personalità interamente plasmata dal rapporto, la proiezione di chi si è diventati dentro quella relazione. Una versione di sé che non si riconosce più, ma in cui si resta intrappolati. E quel «ne farò a meno» è un proposito, una fede ancora da conquistare. Il tentativo di convincersi che sia possibile uscirne.

Ma è nel cambio di lingua, dall’italiano all’inglese, che troviamo un netto passaggio dalla rassegnazione all’affermazione, dalla dipendenza all’autodeterminazione:

«And I try to get over you, now is came the bad bitch who was made by you»
(«E provo a lasciarti andare, ora è arrivata la bad bitch che sei stato tu a generare»)

Questa frase è un affrancamento dialettico, la messa a fuoco di un dolore che non annienta ma modella. La nuova, più forte versione della protagonista – la “bad bitch” – non è nata nonostante la relazione, ma è stata forgiata proprio dall’esperienza nociva. La sofferenza, anziché distruggere, ha involontariamente innescato il distacco e la riappropriazione di sé. La “cattiva ragazza” non è vendicativa, ma resiliente, tenace, creata dalle ceneri della relazione. Per l’artista, questa è la vera forma di giustizia personale: non la vendetta, ma riprendersi e ricominciare da sé stessi.

Perché nonostante l’affanno e il tormento, l’uscita da questo circolo vizioso è la genesi di una nuova forza.

«Il “veleno” non è solo la storia o l’altra persona, ma la parte di noi che accetta il male. Scrivere questa canzone è stato l’inizio di una chiarezza che non pensavo di poter raggiungere. Il processo è stato doloroso, ma mi ha forgiata.»

LUVI ha scelto di camminare su quel territorio instabile dove la fine è già scritta ma il corpo ancora non riesce a voltare pagina. Il bilinguismo – l’italiano per i ricordi, l’inglese per la presa di coscienza –serve a segnare il passaggio da un prima a un dopo, dalla rassegnazione alla riconquista di sé.

Con “Veleno”, la cantautrice milanese ci offre una chiave di lettura per le contraddizioni etiche e affettive che definiscono l’età adulta in costruzione, dove spesso la coscienza è già chiara, ma l’azione di salvezza è in ritardo. Perché sapere serve, ma non basta. A volte, bisogna smettere di aspettare che il veleno faccia effetto, e decidere di guarire.

 

Biografia.
LUVI, pseudonimo di Ludovica Nardi, è una cantautrice italiana nata a Milano nel 2003. Ha studiato pianoforte e canto alla Ricordi Music School e ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, conquistando il secondo posto al Premio Mia Martini e raggiungendo la semifinale di Una voce per San Marino 2021. Scrive in italiano e inglese, componendo spesso anche le melodie delle proprie canzoni. Ha tenuto live nei principali club e discoteche del capoluogo lombardo, affermandosi come una delle voci più interessanti della nuova scena pop italiana. Dopo l’esordio nel 2022 con “Loviù” e pubblicazioni come “Tuoni”, “One Time” e “Nuvole”, con “Veleno” entra nel roster di Troppo Records, portando avanti un progetto artistico che trasforma le sue esperienze personali in una ricerca sonora sempre più matura e riconoscibile.

 

Si ringrazia come sempre l’Ufficio Stampa Music & Media Press.

Potrebbe interessarti ...

hosted by materiale elettrico - dibiasi.it