Desio Summer Music Festival 2025: un’edizione tra musica, partecipazione e sfide superate

Si è conclusa mercoledì 23 luglio l’edizione 2025 del Desio Summer Music Festival, una rassegna che anche quest’anno ha saputo coniugare spettacolo, musica e identità cittadina, trasformando Piazza Conciliazione in un palcoscenico partecipato e vitale.

Nonostante il maltempo che ha segnato la serata finale, il pubblico ha risposto con calore: a chiudere il Festival è stato Pago – all’anagrafe Pacifico Settembre – cantautore, musicista e volto noto della TV, protagonista di un set riadattato in corsa alle condizioni meteo.

Per non deludere i tanti presenti, è stato improvvisato un pre-show con DJ Mitch e lo stesso Pago, che hanno dialogato con il pubblico alternando classici dei Queen e brani della tradizione pop italiana. Lo spettacolo, nato sul momento, ha trasformato una difficoltà in un’occasione di coinvolgimento e vicinanza.

Il direttore artistico Mitch DJ, salito sul palco insieme all’artista, ha dichiarato:

«Il palco è un luogo vivo, e quando il meteo cambia i piani, è lì che si vede il legame con il pubblico. Abbiamo scelto di restare, improvvisare, condividere. È questo lo spirito del Desio Summer Music Festival: esserci, sempre, con energia e rispetto per chi partecipa.»

L’edizione 2025 ha proposto cinque serate pensate per coinvolgere generazioni diverse:

  • Ivana Spagna ha aperto il Festival con la sua voce iconica e le hit che hanno segnato la storia del pop italiano.
  • Marco Ligabue ha portato la sua musica fatta di racconto, territorio e radici.
  • Gianluca Impastato ha divertito il pubblico con la sua comicità surreale.
  • Francesca Cipriani e Alessandro Rossi hanno dato vita al progetto Love Beats, tra musica, danza e performance.
  • Pago ha concluso con professionalità un’edizione che ha saputo adattarsi e coinvolgere.

A fare da filo conduttore, come sempre, la conduzione brillante di DJ Mitch, voce storica di Radio 105 ed ex Iena di Italia 1, che ha firmato ogni appuntamento con il suo stile diretto e riconoscibile e si è dichiarato molto soddisfatto dell’esperienza vissuta, auspicando che, anche in futuro, si possa continuare a offrire alla città un festival che appartenga davvero alla cittadinanza e ne costruisca una tradizione.

«Ogni città ha bisogno del suo festival: non solo una rassegna di spettacoli, ma un simbolo di appartenenza, un punto di riferimento culturale, qualcosa che parli alla gente, che crei connessioni e dia valore al territorio. Spero vivamente che questo sacrificio non vada disperso.»

Mitch DJ sottolinea anche un aspetto spesso poco evidenziato, ma centrale:

«In questi anni abbiamo portato sul palco giovani artisti locali, aprendo le serate ai grandi nomi nazionali. È stato un regalo per tanti ragazzi di Desio che sognano di fare musica: hanno potuto esibirsi davanti a un vero pubblico, confrontarsi con professionisti, entrare in contatto con artisti affermati e figure del settore. Questo, più di ogni altra cosa, crea atmosfera, legame e futuro.»

Un’occasione di crescita che nessuna semplice esibizione scollegata dal contesto potrebbe offrire:

«Con tutto il rispetto, una cover band o un intrattenimento per bambini possono essere validi, ma non definiscono l’identità di un territorio. Un festival, se costruito con visione e contenuti, può farlo.»

Il Desio Summer Music Festival è diventato in pochi anni un evento riconoscibile, mediatico e libero: non legato a schieramenti, ma mosso dalla volontà di fare bene, per tutti.

«Che lo si porti avanti in continuità o con nuove strutture organizzative – conclude Mitch –, l’importante è che resti intatta la sua identità: un festival inclusivo, costruito con passione, ascolto e qualità, capace di attrarre nomi nazionali e valorizzare la nostra città. Un ringraziamento speciale va all’Amministrazione Comunale per il supporto ricevuto, e ai cittadini di Desio per l’affetto e la straordinaria partecipazione.»

Il Festival è stato realizzato con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Desio e del Sindaco Carlo Moscatelli, che hanno creduto ancora una volta nel valore di una manifestazione capace di generare cultura, socialità e impatto sul territorio.

 

Si ringrazia come sempre l’Ufficio Stampa Music & Media Press.

Potrebbe interessarti ...

hosted by materiale elettrico - dibiasi.it