Eurovision 2020: le canzoni dello “Europe Shine A Light” e la splendida esibizione di Diodato dall’Arena di Verona

Ieri sera è andato in onda su Rai Uno ed in contemporanea su Rai Radio2, Rai4 e RaiPlay lo “Europe Shine A Light”, edizione senza competizione dell’Eurovision Song Contest 2020, che, causa emergenza sanitaria da COVID-19, ha visto i 41 artisti esponenti delle rispettive 41 nazioni proporre i loro brani in contesti casalinghi e/o rappresentativi del proprio Paese.
Diodato ha emozionato tutti con la sua “Fai rumore“, cantata nella meravigliosa cornice dell’Arena di Verona, con le scalinate dipinte dalla luce di azzurro e gli archi tricolore: Antonio, senza pubblico, immerso nella magica atmosfera dello storico anfiteatro romano. Lui, il suo brano e la sua voce hanno incantato tutti i tele e radio spettatori, provenienti da ogni parte del Vecchio Continente.
Un’esibizione di una raffinatezza e di un’eleganza uniche, che ha conquistato davvero tutti.
Diodato, nel corso della diretta, ha cantato anche “Piove” e “Nel Blu Dipinto Di Blu” di Domenico Modugno.
Come ogni anno, vi proponiamo la scaletta delle esibizioni degli artisti che hanno partecipato allo show (ed i link Spotify per ascoltare i brani), condotto per il pubblico italiano, da remoto, da Flavio Insinna e Federico Russo, per il quinto anno consecutivo su Rai Uno e da Gino Castaldo ed Ema Stokholma su Rai Radio2:
- Israele: Eden Alene – “Feker Libi“
- Norvegia: Ulrikke – “Attention“
- Russia: Little Big – “Uno“
- Georgia: Tornike Kipiani – “Take me As I Am“
- Francia: Tom Leeb – “Mon Alliée“
- Azerbaijan: Cleopatra – “Effendi“
- Portogallo: Elisa – “Medo De Sentir“
- Lituania: The Roop – “On Fire“
- Svezia: The Mamas – “Move“
- Lettonia: Samanta Tīna – “Still Breathing“
- Belgio: Hooverphonic – “Release Me“
- Regno Unito: James Newman – “My Last Breath“
- Bielorussia: VAL – “Da Vidna“
- Finlandia: Aksel – “Looking Back“
- Nord Macedonia: Vasil Garvanliev – “You“
- Svizzera: Gjon’s Tears – “Répondez-moi“
- Serbia: Hurricane – “Hasta La Vista“
- Spagna: Blas Cantó – “Universo“
- Albania: Arilena Ara – “Fall From The Sky“
- Irlanda: Lesley Roy – “Story Of My Life“
- Slovenija: Ana Soklič – “Voda“
- Austria: Vincent Bueno – “Alive“
- Bulgaria: Victoria – “Tears Getting Sober“
- San Marino: Senhit – “Freaky!“
- Islanda: Daði Freyr & Gagnamagnið – “Think About Things“
- Grecia: Stefania – “SUPERG!RL“
- Repubblica Ceca: Benny Cristo – “Kemama“
- Polonia: Alicja Szemplińska – “Empires“
- Moldavia: Natalia Gordienko – “Prison“
- Cipro: Sandro – “Running“
- Romania: Roxen – “Alcohol You“
- Croazia: Damir Kedžo – “Divlji Vjetre“
- Germania: Ben Dolic & B-OK – “Violent Thing“
- Malta: Destiny & B-Ok – “All of My Love“
- Estonia: Uku Suviste – “What Love Is“
- Australia: Montaigne – “Don’t Break Me“
- Ucraina: Go_A – “Solovey“
- Danimarca: Ben & Tan – “Yes“
- Italia: Diodato – “Fai rumore“
- Armenia: Athena Manoukian – “Chains On You“
- Paesi Bassi: Jeangu Macrooy – “Grow“
Infine, i 41 partecipanti hanno cantato “Love Shine a Light” di Katrina & The Waves, canzone vincitrice dell’edizione 1997 di Eurovision Song Contest. Un’esibizione davvero spettacolare.
Dal 26 Giugno, su Netflix, sarà disponibile “Eurovision Song Contest”, un film, con Demi Lovato, Will Ferrel, Rachel McAdams e Pierce Brosnan che concentrerà la sua storia sull’evento musicale.
Eurovision Song Contest da appuntamento a tutti nel 2021, in diretta dall’Haoy Arena di Rotterdam.
europe shine a lighteurovision 2020eurovision song contest 2020news
-
Ezio Bosso: il ricordo di un grande Artista e di un grande Uomo attraverso alcune delle sue frasi. Un’eredità immensa lasciata al mondo
-
BlueSide