Faber Nostrum: la tracklist del disco tributo a Fabrizio De André, in uscita il prossimo 26 Aprile e tutti gli artisti che hanno collaborato al progetto

Come anticipato in questo articolo, il prossimo 26 Aprile verrà rilasciato per Sony Music/Legacy Recordings, “Faber Nostrum”, il disco tributo a fabrizio De André.
Anticipato dai singoli “Canzone dell’amore perduto” (interpretato da Colapesce), “Inverno” (interpretato dai Ministri) e dall’appena pubblicato “Verranno a chiederti del nostro amore” (interpretato da Motta), l’album conterrà 15 brani, tra i maggiori successi di uno dei più grandi artisti della musica italiana, tutti reinterpretati e rivisitati da alcune delle più grandi firme dell’attuale panorama musicale italiano.
Da Gazzelle agli Ex-Otago, da Lo Stato Sociale ai Pinguini Tattici Nucleari, passando per Motta, Colapesce, i Ministri, gli Zen Circus, i Canova, Willie Peyote, Vasco Brondi e molti altri.
Inoltre, proprio grazie alla reinterpretazione di “Verranno a chiederti del nostro amore”, Motta pochi giorni fa si è aggiudicato la Targa “Quelli che cantano Fabrizio”, che si aggiunge al “Premio per la reinterpretazione dell’opera di Fabrizio”.
Queste, le parole del cantautore toscano:
«L’urgenza mi ha portato a fare questo mestiere. La stessa parte dalla volontà di esternare le mie fragilità. In questa sfida non mi sono mai sentito solo: devo ringraziare costantemente Fabrizio De André per essermi stato vicino nel ricercare la libertà di essere me stesso.»
Di seguito, la tracklist di “Faber Nostrum”:
- Sally (interpretata da Gazzelle)
- Amore che vieni, amore che vai (interpretata dagli Ex-Otago)
- Il bombarolo (interpretata da Willie Peyote)
- Il suonatore Jones (interpretata dai Canova)
- Canzone per l’estate (interpretata da CIMINI feat. Lo Stato Sociale)
- Inverno (interpretata dai Ministri)
- Canzone dell’amore perduto (interpretata da Colapesce)
- Se ti tagliassero a pezzetti (interpretata da The Leading Guy)
- Verranno a chiederti del nostro amore (interpretata da Motta)
- La canzone di Marinella (interpretata da La Municipàl)
- Rimini (interpretata da Fadi)
- Hotel Supramonte (interpretata dagli Zen Circus)
- Fiume San Creek (interpretata dai Pinguini Tattici Nucleari)
- Smisurata preghiera (interpretata da Vasco Brondi)
Queste, le parole di Dori Ghezzi, grande interprete della canzone italiana, nonché seconda moglie di Fabrizio De André:
«Sono senza dubbio favorevole a rivisitazioni che comportano scelte coraggiose e quasi spericolate, per poi scoprire, piacevolmente, che hanno ragione di esistere. Del resto, anche Fabrizio sentiva di volta in volta l’esigenza di sperimentare e innovarsi cercando di non ripetere se stesso. Queste operazioni oltretutto ci confermano che c’è sempre un forte punto di congiunzione e comprensione fra più generazioni e diversi linguaggi».
“Faber Nostrum” è disponibile in presave ed in preorder a questo link.
Ricordiamo che, fino al giorno di uscita del progetto (26 Aprile), verranno rilasciati diversi contenuti speciali che saranno raccolti qui; per scoprirli, basterà trovare l’artista di rifermento e/o i simboli legati alla figura di De André.
Si ringrazia come sempre l’Ufficio Stampa di Parole & Dintorni.
-
Eman: il 19 Aprile esce “Eman”, il suo secondo album
-
Irama: si aggiungono tre tappe estive al suo “Giovani Per Sempre Tour”
0